Corte di Giustizia UE - Causa C-689/22 Sanitari e indennizzo delle ferie non godute.
La seconda pronuncia della Corte di Giustizia Europea su un caso italiano torna ad accendere le luci sul mare magnum di ferie maturate e non godute dai sanitari: la monetizzazione delle ferie è un diritto “che non può essere sottoposto a condizioni”.
Tar Lazio – Sezione Terza Quater – Sentenza n. 23440 del 24/12/2024. Standard sicurezza apparecchiature risonanza magnetica: esclusiva competenza dei radiologi
È legittimo il Decreto 14 gennaio 2021 con il quale il Ministero ha determinato gli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica (RM), nella parte in cui sarebbero lese le competenze professionali dei cardiologi, attribuendole ai radiologi, individuati quali medici responsabili della prestazione diagnostica di RM ed esponendo così anche a gravi rischi per la salute i pazienti.
Tar Puglia - Sez. III - sentenza n. 769/2024 Conferimento incarichi dirigenziali
Per la procedura di selezione per il conferimento dell’incarico quinquennale di direttore di struttura complessa la giurisdizione è del giudice ordinario in funzione del giudice del lavoro.
Cassazione Sez. Lavoro - ordinanza n. 30752/2024 Medici e personale ospedaliero delle Asl. Ripartizione di somme non dovute. L'azione di responsabilità contabile nei confronti dei sanitari, ammissibile anche nel regime antecedente all'entrata in vigore della L. n. 24 del 2017, non esclude che l'amministrazione possa esperire le ordinarie azioni civilistiche di responsabilità, in quanto si tratta di azioni distinte, autonome e volte alla tutela di differenti interessi, i quali, nel primo caso, sono di carattere pubblico e generale, perché attinenti buon andamento della P.A. e al corretto impiego delle risorse, e, nel secondo caso, restano circoscritti all'Amministrazione attrice, che agisce con finalità non sanzionatorie, bensì al solo scopo di ottenere il pieno ristoro del danno subito.
Tar Lazio - Sez. III-quater - decreto 6017/2024 Nuovi Lea. Tar Lazio sospende il Decreto con le nuove tariffe per la specialistica ambulatoriale
Il provvedimento sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 30 dicembre 2024, aggiornando dopo 28 anni il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Per il Tar Lazio il nuovo Decreto tariffe è stato adottato "dopo oltre 20 anni dai precedenti nomenclatori, delineando così l’insussistenza dell’urgenza".
18 Marzo 2025
11 Marzo 2025
04 Marzo 2025
25 Febbraio 2025