Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 - L'iter in Parlamento
Il testo della manovra è stato presentato in V Commissione - Bilancio - della Camera (AC 643) il 29 novembre 2022. Il 14 dicembre è iniziata la discussione delgli emendamenti depositati. Il 21 dicembre la V Commissione ha licenziato il testo ed il 22 Dicembre è iniziato l'esame in Aula
Leggi il testo del disegno di legge
Leggi gli articoli (corredati da relazione illustrativa etecnica) di interesse peril settore
Leggi le proposte emendative Anaao
Leggi le proposte emendative segnalate in V Commissione
Il testo licenziato dalla V Commissione
Di seguito le disposizioni di interesse del settore settore.
Articolo 1 Comma 62-bis – Potenziamento Cure Palliative
Articolo 1 Comma 128-quater – Compartecipazione Regione Sicilia alla Spesa Sanitaria
Articolo 1 Comma 227-bis – malati di mesotelioma
Articolo 1 Comma 234-septies – prestazione lavorativa in modalità agile per persone fragili
Articolo 1 Comma 252 – Emolumento accessorio una tantum
Articolo 1 Comma 257 bis - Fondo a sostegno donne vittime di violenza
Articolo 1 Comma 257 ter - Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza
Articolo 1 Comma 264 ter - Fondo per Enti Terzo settore per aumento costi energia
Articolo 1 Comma 336 e 337 – Indennità di pronto soccorso con decorrenza gennaio 2024
Articolo 1 Comma 337 bis – proroga al 31 dicembre 2024 stabilizzazione del personale sanitario assunto durante l’emergenza pandemica
Articolo 1 Comma 338 ter – Finanziamento Irccs della rete oncologica per sviluppo delle nuove tecnologie antitumorali Car-T e a favore degli Irccs della rete cardiovascolare per programmi di prevenzione primaria cardiovascolare
Articolo 1 Commi da 339 a 341 remunerazione aggiuntiva in favore farmacie per rimborso farmaci erogati in regime di SSN
Articolo 1 Commi da 342 a 343 incremento del livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, di 2.150 milioni di euro per l’anno 2023, 2.300 milioni di euro per l’anno 2024 e 2.500 milioni di euro a decorrere dall’anno 2025. Per l’anno 2023, una quota dell’incremento di cui al primo periodo, pari a 1.400 milioni di euro, è destinata a contribuire ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche.
Incremento del fondo di 650 milioni di euro per l’anno 2023 da destinare all'acquisto dei vaccini anti Sars-CoV-2 e dei farmaci per la cura dei pazienti con Covid.
Articolo 1 Comma 343 bis – risorse per colmare differenze retributive tra personale sanitario e non sanitario del MinSal
Articolo 1 Comma 343 ter – bonus psicologico
Articolo 1 Commi 343-quinquies e 343-sexies payback
Articolo 1 Commi 344 trattamento economico degli specializzandi – modifica del regime di erogabilità del finanziamento in favore delle università per il trattamento economico dei medici specializzandi
Articolo 1 Comma 344 bis – Finanziamento al 2027 per policlinici universitari gestiti da universitari non statali
Articolo 1 Comma 344 ter – per l’anno 2022, la quota premiale a valere sulle risorse ordinarie previste dalla vigente legislazione per il finanziamento del Servizio sanitario nazionale è pari allo 0,40 per cento delle predette risorse. I criteri per il riparto della quota premiale sono stabiliti con decreto del Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza Stato Regioni.
Articolo 1 Comma 344 quater-quinquies sexies – interventi strutturali presidi ospedalieri e strutture sanitarie pubbliche delle aziende ospedaliere province Latina e Frosinone
Articolo 1 Comma 359-viciesquater – incremento 5 milioni a decorrere dal 2023 per attivare borse di studio per i medici di medicina generale
22 Dicembre 2023