Dubbi sulla legge di stabilità vengono dal dossier dei tecnici del Servizio Bilancio di Camera e Senato.
Sul capitolo sanità i tecnici sostengono che "L'ulteriore decremento" nel 2016 dei fondi per la sanità, già ridotti quest'anno rispetto a quanto previsto in origine, "potrebbe creare tensioni lungo tale linea di finanziamento" anche se sottolineano come "la centralizzazione degli acquisti" dovrebbe "facilitare il conseguimento di risparmi". Inoltre aggiungono che "Sarebbe utile una valutazione del Governo in merito alla effettiva praticabilità" dei tagli alle Regioni cui vengono chiesti "nel triennio 2017-2019 complessivamente nuovi risparmi per oltre 17 miliardi”, sottolineando i margini "ristretti" visto che non vanno incluse le risorse della sanità.
Riguardo il capitolo contratti i tecnici chiedono stime precise per il rinnovo: "Sarebbe utile acquisire una prima stima dell'importo pro capite, lordo e netto, e in ragione mensile ed annua, degli incrementi retributivi che saranno consentiti con le risorse stanziate" per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione.
Anche dalla stretta del turn over possono arrivare rischi per i servizi. Servirebbero – chiedono infatti i tecnici - "adeguate rassicurazioni sulla effettiva e piena sostenibilità dell'irrigidimento" del turnover, visto che "negli anni più recenti le amministrazioni hanno subito già un blocco drastico dei reclutamenti che potrebbe averle già messe nella condizione di non poter assicurare i livelli minimi di servizio".
17 Gennaio 2025
23 Dicembre 2024