Le Regioni possono legittimamente adottare leggi regionali di approvazione del Piano Sanitario Regionale. La circostanza che la pianificazione nazionale sia effettuata con atto amministrativo e che la norma statale si limiti a riservare alla Regione l'adozione del Piano sanitario regionale, non esclude che la regione possa legittimamente impiegare lo strumento legislativo per approvare il Piano: va infatti riconosciuto all'autonomia regionale il potere di scegliere gli strumenti giuridici da utilizzare. Altro è il problema della tutela: il diritto alla difesa concesso ai soggetti si trasferisce dall'ambito della tutela amministrativa a quello proprio della giustizia costituzionale rendendo i Piani “blindati” perché attaccabili solo davanti alla Consulta.